Giovedì 1 luglio alle 9,30 al via la sessione istituzionale plenaria di apertura
Green City Energy si aprira’ con il confronto tra città verdi europee
A Pisa si discutera’ anche di risparmio energetico e uso efficiente dell’energia in città
Durante il convegno “Green City ed efficienza energetica” (1-2 luglio) verranno illustrate le soluzioni per le pubbliche amministrazioni e per le singole realtà aziendali per accrescere la propria autonomia energetica. Ampio spazio dedicato alla domotica
Il convegno intende proporre una rassegna sistematica di possibili azioni e interventi, che possono essere messi in campo sia dalle pubbliche amministrazioni e che dalle singole realtà aziendali per accrescere la propria autonomia energetica, proponendo un confronto tra alcune realtà ed esperienze all’avanguardia nel panorama nazionale ed europeo.
Nel dettaglio si parlerà della promozione di nuovi standard costruttivi ed edilizi mirati, di sistemi di monitoraggio dei consumi delle reti di illuminazione pubblica, della progettazione di case solari (edifici passivi), della progettazione e della costruzione di impianti per la casa sostenibile (climatizzazione, impianto elettrico, riscaldamento e depurazione dell’acqua), degli involucri e dell’isolamento degli edifici.
Infine, un’area tematica del convegno sarà dedicata alla cosiddetta domotica: gli esperti del settore illustreranno come la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici, delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, miglioreranno il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico degli immobili a tutto vantaggio della qualità dell’abitare e del lavorare all’interno degli edifici.
Le energie rinnovabili e le città: ormai binomio inscindibile
Nel corso del convegno “La città che produce energia” (1-2 luglio) previsti focus su fotovoltaico e minieolico, geotermia e biomasse
A Green City Energy le esperienze europee di e-mobility
Venerdì 2 luglio si parlerà dell’utilizzo di carburanti ecologici e sistemi di trazione ibridi ed elettrici per le flotte di trasporto pubblico e la mobilità privata
La mobilità elettrica nelle città rappresenta senza dubbio il futuro: durante Green City Energy verranno presentate alcune esperienze innovative promosse da città europee e sarà approfondito il progetto e-mobility Italia che verrà avviato a Pisa a partire da settembre 2010.
Al convegno in programma venerdì 2 luglio, “Clean fuels for urban mobility” verranno presentate alcune esperienze innovative promosse dalle principali città europee sull’uso di carburanti ecologici per le flotte di trasporto pubblico o altri servizi di pubblica utilità (trasporto rifiuti) e verranno proposte nuove prospettive di sviluppo delle varie soluzioni sperimentate, con particolare riferimento ai biocarburanti (biodiesel) e all’idrogeno.
I principali player nazionali del settore presenti a Green City Energy
Enel in qualità di Green Sponsor, Toscana Energia ed Eni come Main Sponsor
Green City Energy a Impatto Zero ®
Le emissioni di CO2 generate per l’evento sono state compensate con la creazione di nuove foreste: Il Forum pisano aderisce all’innovativo progetto italiano ideato nel 2001 da LifeGate.
Green City Energy aderisce a Impatto Zero ®, l’innovativo progetto italiano ideato nel 2001 da LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività di persone, eventi, prodotti e aziende con la creazione e la tutela di nuove foreste, in Italia e nel mondo, in grado di riassorbirle.
Le emissioni di anidride carbonica generate per la realizzazione di Green City Energy sono state compensate con la creazione di nuove foreste. A garantire l’intero processo di Impatto Zero ® è Bios, ente certificatore riconosciuto dalla Unione Europea.
Le opere di riqualificazione e protezione sono affidate ad organizzazioni esperte, con riconoscimenti internazionali, controllo scientifico, esperienza sul campo, capacità di monitoraggio.
Le riserve e i parchi riforestati da Impatto Zero ®, tutti accessibili al pubblico, si trovano in Italia, nel Parco del Ticino, in Costa Rica (Riserva Karen Mogensen e Amistad Caribe) e in Madagascar (Riserva Ilena).
La scelta di questi siti è stata dettata sia dai numerosi riconoscimenti internazionali attribuiti al parco, sia dall’innovativo esperimento di cui il parco è protagonista, che prevede la convivenza di aree a protezione totale, aree a protezione parziale e insediamenti umani in un tentativo di armonizzare il rapporto dell’area circostante con l’ambiente naturale.
Pisa location ideale per Green City Energy
Perché abbiamo scelto la città toscana per un evento di questo profilo
Sono attualmente in fase di studio e in corso di realizzazione alcuni progetti di innovazione tecnologica ed energetica sostenibili, tra cui il Progetto Idrogeno, il Progetto del Parco Fotovoltaico lungo il canale Navicelli (Progetto APEA) e il Progetto Smart Grid per la produzione e l’uso intelligente dell’energia.
Il Comune di Pisa ha inoltre approvato un nuovo regolamento edilizio per il risparmio energetico, che è stato studiato e definito in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria ed è uno dei più avanzati attualmente in vigore in Italia.
Pisa, insieme ai Comuni di Roma e Milano, in accordo con Enel e Mercedes sta andando a realizzare un progetto sulle auto elettriche in città, con la sperimentazione della Smart elettrica.
Nel frattempo è già partito un progetto di mobilità elettrica interna al grande ospedale che si sta realizzando nella città toscana, incollaborazione con Piaggio.
Pisa si candida quindi come la sede permanente per un’iniziativa di questo genere, in cui si intende mettere a confronto diverse esperienze e presentare progetti innovativi, andando così a confrontarsi con le altre città italiane ed europee che stanno sviluppando questo tipo di concetto in modo esponenziale.
Toscana Energia a Green City Energy
Lorenzo Becattini, Presidente di Toscana Energia, interverrà durante il forum per parlare di nuove energie per lo sviluppo della Green Economy.
Il resoconto di GreenCityEnergy
Si è aperta oggi alla Stazione Leopolda di Pisa la prima edizione di Green City Energy
Si è aperta oggi alla Stazione Leopolda di Pisa la prima edizione di Green City Energy, Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Promosso da Comune di Pisa insieme a Provincia di Pisa e Regione Toscana, con il patrocinio – tra gli altri – del Ministero dello Sviluppo Economico e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Forum è articolato in una conferenza strategica, o Think Tank, il 18 e 19 dicembre 2009, e un Forum & Expo Internazionale che sarà realizzato l’1, il 2 e il 3 luglio 2010 sulla base delle linee guida emerse dalla conferenza di dicembre. Durante la prima fase della conferenza strategica, scienziati, politici, decision-maker e rappresentanti di città all’avanguardia a livello europeo si sono dati appuntamento a Pisa per discutere le linee strategiche di sviluppo delle green city energy in Europa.
L’apertura dei lavori, affidata al Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e al Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, ha messo in evidenza che Pisa e la sua Provincia si pongono con questo evento come punto di riferimento internazionale sulle nuove energie, essendo già fortemente caratterizzate da iniziative reali. “Abbiamo eccezionali basi di partenza – ha detto il Sindaco Marco Filippeschi – con una ricerca all’avanguardia e con le università che producono studi e studiosi, con il centro di ricerca dell’Enel che sperimenta proprio sulla nostra provincia fonti alternative. Ma abbiamo anche esempi concreti con la geotermia e l’eolico in provincia, con la realizzazione di un grande parco fotovoltaico realizzato da Toscana Energia che nascerà sul canale dei Navicelli, con i progetti ed i finanziamenti Apea e smart grid; con le sinergie con privati come Enel e Mercedes che hanno scelto Pisa insieme a Milano e Roma per sperimentare la Smart elettrica . Anche l’amministrazione si muove verso lo sviluppo sostenibile nei sui atti: da pochi mesi infatti il Comune di Pisa è dotato di un regolamento edilizio che pone in primo piano il risparmio energetico.”
“L’ambizione della Provincia di Pisa – ha sottolineato il presidente della Provincia Andrea Pieroni – è quella di realizzare la vocazione del proprio territorio a essere il più ‘rinnovabile’ almeno della Toscana. Oltre al filone storico della geotermia (che oggi copre circa un terzo del fabbisogno di energia in Toscana), ne abbiamo aperti tutta un’ampia serie relativa alle fonti innovative, di cui massimizzeremo l’impiego con il futuro piano energetico provinciale. Si va dal solare (con un progetto in corso per l’autonomia di approvvigionamento di alcune sedi di scuole superiori) fino all’eolico: ai tre i parchi già attivi (Chianni, Pontedera, Montecatini Valdicecina) ne seguiranno a breve altri; dal progetto in atto alla Facoltà d’ingegneria di Pisa, e coordinato da Pont-Tech, per la valorizzazione dell’idrogeno nella propulsione di veicoli, fino ai recenti sviluppi sulla stessa geotermia con le tecniche di estrazione di fluidi a media entalpia (temperature fra i 100 e 250°), a impatto praticamente nullo sui terreni e sull’aria,”
La mattina è proseguita sul tema “Green City Policy: Urban management and planning vs energie”, con una prima sessione durante la quale l’architetto e urbanista Ferran Sagarra, Direttore della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona, il professor Romano Giglioli dell’Università di Pisa, il Presidente di ISES (International Solar Energy Society) Giovan Battista Zorzoli e l’ing.Gennaro de Michele, Responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo ENEL, si sono confrontati sullo sviluppo di medio e lungo termine delle città. Ha moderato la sessione Elisabetta Bevilacqua, condirettore di Green-Voice.
Il professor Romano Giglioli, a partire dal rapporto demografico mondiale Onu 2008, che ha annunciato il sorpasso da parte della popolazione che vive nei centri urbani rispetto alla popolazione che abita le aree rurali, ha spiegato il funzionamento delle smart grid e indicato le prossime sfide per la progettazione urbana, contenute nella road map 2010-2020, che dovrà sempre più coniugare vivibilità e riduzione dei consumi di energia.
Il professor Ferran Segarra ha mostrato nuovi interventi e modelli di crescita della città di Barcellona, come la creazione di corridoi ecologici, trasporti rapidi e sostenibili, che coniugano servizi competitivi, tecnologie avanzate e qualità di vita per i cittadini.
Il professor Giovan Battista Zorzoli, presidente della sezione italiana di ISES, ha preso spunto dal rapporto del Fondo Monetario Internazionale sui cambiamenti climatici (reso pubblico il 7 dicembre 2009) per sottolineare come la crisi economica attuale non giustifica la riduzione di investimenti a favore delle fonti rinnovabili di energia. Ha proseguito inoltre presentando le caratteristiche di una “smarter” grid: una rete più intelligente a elevata efficienza energetica che coinvolga attivamente e criticamente il consumatore.
Il responsabile delle Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel Gennaro De Michele, a conclusione della mattinata, ha presentato la fisionomia delle “Emerald Cities”, le città smeraldo, e, ricordando che nella provincia di Pisa il rapporto tra fondi destinati alla ricerca e PIL è tra i maggiori del mondo e paragonabile a quello della Silicon Valley, ha dichiarato possibile fare di Pisa la prima Emerald City d’Europa.
A seguire la seconda sessione, durante la quale si sono confrontati sul tema “Green Economy e competitività dei territori” il presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini, il responsabile Ricerca Enel Sauro Pasini, Fabio Fabiani della Direzione Strategie e Sviluppo ENI, il Presidente di Navicelli Spa Giovandomenico Caridi. Ha moderato la sessione Carlo Iacovini, Presidente di GreenValue Group. Infine, una tavola rotonda su “Esperienze e best practices nazionali e internazionali”, con il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, Felipe Alvarez-Cuevas Figuerola responsabile del progetto Endesa Network Factory, Marco Frey della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Walter Grassi del Dipartimento di Energetica dell’Università di Pisa e Andrea Valcalda, Responsabile dell’area Innovazione e Ambiente Enel.
Comunicato stampa del 7 dicembre 2009
Il comunicato stampa relativo alla conferenza stampa di presentazione
Si inaugura il 18 dicembre alla Stazione Leopolda di Pisa la prima edizione di Green City Energy, Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Promosso da Comune di Pisa insieme a Provincia di Pisa e Regione Toscana, con il patrocinio – tra gli altri – del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Forum si articolerà in due fasi: una conferenza strategica, o Think Tank, il 18 e 19 dicembre 2009, e un Forum & Expo Internazionale che sarà realizzato l’1, il 2 e il 3 luglio 2010 sulla base delle linee guida emerse dalla conferenza di dicembre.
Durante il Think Tank del 18 e 19 dicembre, infatti, scienziati, politici, decision-maker e rappresentanti di città all’avanguardia a livello europeo si incontreranno a Pisa per discutere le linee strategiche di sviluppo delle green city energy in Europa. L’apertura dei lavori è affidata al Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e al Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni.
La mattina di venerdì 18 dicembre prosegue sul tema “Green City Policy: Urban management and planning vs energie”, con una prima sessione durante la quale accademici di profilo internazionale come il Direttore della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona Ferran Sagarra, Giuseppe Zollino dell’Università di Padova, Romano Giglioli dell’Università di Pisa e Gennaro De Michele Responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo – Enel si confronteranno sullo sviluppo di medio e lungo termine delle città. La seconda sessione, che aprirà il pomeriggio del 18 dicembre, sarà dedicata al tema “Green Economy e competitività dei territori”. Intervengono: Lorenzo Becattini – Presidente di Toscana Energia, Giovandomenico Caridi – Presidente Navicelli Spa, Carlo Iacovini – Presidente Gruppo Green Value, Sauro Pasini – ResponsabileRicerca ENEL, Ermete Realacci – Presidente Onorario Lega Ambiente e Riccardo Varaldo – Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Chairman della sessione: Anna Rita Bramerini, Assessore Tutela Ambiente e Energia Regione Toscana.
Per la terza sessione è prevista una Tavola Rotonda su “Esperienze e best practices nazionali e internazionali”. Relatori: Luigi Spagnolli – Sindaco della Città di Bolzano, Paolo Perrone – Sindaco della Città di Lecce, Josè Arrojo – Technology & Innovation Director of ENDESA and CEO of ENDESA Network Factory, Marco Frey – Professore Ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Il secondo giorno del Forum Green City Energy si concentra nella mattinata del 19 dicembre: “Piani e progetti per lo sviluppo delle nuove energie e tecnologie green: l’esperienza della Regione Toscana e del territorio pisano”. Intervengono: Maria Chiara Carrozza – Direttore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Fabrizio Cerri – Assessore all’urbanistica e edilizia privata Comune di Pisa, Marco Magnarosa – Vice Presidente Navicelli S.p.A..
Dichiarazioni
“Con Green City Energy, la città di Pisa intende sviluppare e radicare sul suo territorio una manifestazione annuale di profilo internazionale sulle nuove energie e sullo sviluppo della città – dice il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi – diventando una punto di riferimento per le realtà urbane di medie dimensione italiane e europee che vogliano intraprendere una riflessione condivisa sulle energie “green” per uno sviluppo competitivo e sostenibile. La nostra città mette esprime una vivacità sui temi della ricerca, del risparmio energetico, della mobilità sostenibile, delle fonti rinnovabili e della creazione di politiche e strumenti concreti rivolti ai cittadini. La presenza di Università, istituti e centri di ricerca pubblici e privati, realtà imprenditoriali innovative, strumenti di governo come il Regolamento per l’edilizia sostenibile e il progetto e-mobility, rendono la città di Pisa una piattaforma di confronto ideale tra esperienze, progetti, pratiche virtuose di livello nazionale ed europeo”.
Aggiunge l’assessore all’ambiente della Provincia di Pisa Valter Picchi: “Confermiamo la vocazione del nostro territorio ad essere il più rinnovabile almeno della Toscana, già vantando tra l’altro la leadership sul fronte delle energie pulite grazie alla presenza dell’area geotermica, che copre gran parte del fabbisogno energetico regionale. Abbiamo nel frattempo affidato all’Agenzia Energetica Pisana, con la quale collabora il Dipartimento energetico dell’Università, l’incarico di aggiornare il Piano energetico provinciale, che dovrà individuare le aree del territorio provinciale vocate per le rinnovabili: quindi eolico, fotovoltaico, ecc. E’ stato inaugurato da poco il parco eolico di Montecatini Valdicecina, che segue quelli di Chianni e Pontedera. Inoltre, è in fase di lancio uno specifico progetto per dotare di pannelli solari, per la produzione di energia ed acqua calda, alcune scuole superiori di Pisa e provincia. La nostra realtà può presentarsi anche come sede delle innovazioni tecnologiche più avanzate, una sorta di Silicon Valley delle energie rinnovabili, come dimostra lo sviluppo del progetto, unico in Italia, relativo alla geotermia a media entalpia (temperature tra 100 e 250 °C): sono state individuate nel territorio di Montecatini Valdicecina, pioniere di questo fronte, le aree per arrivare alla produzione di almeno 25 milioni di kWh di energia elettrica, in grado di coprire le esigenze domestiche di 8mila famiglie o 30mila persone”.
“La green energy è un settore che ci vede impegnati sul territorio toscano ed in particolare nella città di Pisa con un progetto di rilevanza nazionale nel campo del fotovoltaico – dichiara il Presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini – Riteniamo che manifestazioni di così alto livello possano portare un contributo fattivo al dibattito in corso su questo tema e per questo Siamo lieti di partecipare e sostenere questo evento che si pone l’obiettivo di creare un punto di incontro internazionale tra esperienze, progetti e ricerca che hanno come denominatore comune lo sviluppo delle nuove energie. ”
“La scelta di Pisa come sede di Green City Energy – dichiara l’organizzatore dell’evento Carlo Silva, presidente di Clickutility, società leader in Italia nell’organizzazione di eventi B2B di profilo internazionale, quali MobilityTech (http://www.mobilitytech.it/) e ShippingTech (http://www.shippingtech.it) – è la conseguenza di ciò che questo territorio sta mettendo in campo per stimolare le attività produttive e generare opportunità di crescita nel settore delle energie green a servizio dei cittadini”.
Per informazioni:
Ufficio Stampa Green City Energy
Claudia Ceroni
ufficiostampa@greencityenergy.it
Tel: 345 3275 496