Bari guarda alla Smart City e fa il punto su Green Ports, Mobilità Intelligente, Energie Rinnovabili e Intelligent Building. La trasformazione delle città in Smart Cities passa per la pianificazione di politiche di mobilità, infrastrutture e sviluppo valide in termini di sostenibilità energetica. Bari vuole farsi trovare pronta: nel luglio 2010 il Comune ha aderito al Patto dei Sindaci e nell’ottobre 2011 ha approvato il PAES (Piano di Azione per L’Energia Sostenibile). Per raggiungere gli obiettivi, tuttavia, non basta la buona volontà ma è necessario il coinvolgimento di diversi soggetti, pubblici e privati, già riuniti nell’associazione Bari Smart City. È in questo ambito che si colloca la due giorni di Green City Energy MED (12 e 13 novembre) terza tappa italiana del circuito di convegni, workshop, relazioni e incontri multidisciplinari che sta attraversando quattro città italiane candidate al progetto European Smart Cities: Pisa, Torino, Bari e Genova. Lo scopo principale dell’evento, che si avvia oggi a conclusione e ha visto la partecipazione ai lavori di oltre 700 persone, è favorire il confronto tra amministratori su politiche, piani e strategie, ma anche offrire a operatori del settore e professionisti la possibilità di collaborare nell’ambito di un network di esperti e creare nuove opportunità di business. È questa la mutidisciplinarietà utile ad individuare le modalità cooperative fondamentali per realizzare in concreto la Smart City. Il programma di incontri, vasto e articolato, ha coinvolto 130 relatori diversi, italiani e stranieri con un focus particolare sullo sviluppo della Smart City in area mediterranea, tra case histories e piani di sviluppo europei, tema al quale è stato dedicato il convegno di apertura, i cui lavori sono stati inaugurati da Magdalena-Andreea Strachinescu della Commissione europea. Sono inoltre intervenuti, sempre nella sessione di apertura, Donatella Solda-Kutzman, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Donata Susca, responsabile eccellenza operativa ed efficienza energetica di Enel Distribuzione. I convegni successivi hanno poi analizzato nel dettaglio tutti i fattori chiave per il raggiungimento dell’obiettivo città intelligente. Tema strategico per l’obiettivo Smart City è sicuramente la sostenibilità e il conseguente sviluppo ‘green’ dei porti: ecco perché a questo aspetto è stato dedicato l’apposito appuntamento “Lo sviluppo dei Green Ports nel Mediterraneo”. Non solo, a Green City Energy MED i relatori si sono confrontati anche su “Mobilità sostenibile e green logistics per una città a impatto zero”, “Intelligent Building ed Edilizia Sostenibile”, “Produzione di Energia Rinnovabile nella Smart City” e “Tessuto connettivo della Smart City”.

 La realizzazione della Smart City nel Mediterraneo: sarà questo uno dei focus di Green City Energy MED, Forum per lo sviluppo della Smart City nell’area mediterranea, nonchè terza tappa del Circuito Green City Energy.
La realizzazione della Smart City nel Mediterraneo: sarà questo uno dei focus di Green City Energy MED, Forum per lo sviluppo della Smart City nell’area mediterranea, nonchè terza tappa del Circuito Green City Energy.

